Maratona di Ravenna

La Maratona di Ravenna Città d’Arte ha radici antiche e allo stesso tempo moderne. Giunta ormai alla sua 24esima edizione, la manifestazione è gestita da Ravenna Runners Club, e dunque dall’attuale gruppo di lavoro, dal 2011. La versione dell’evento proposto da RRC nasce dall’intenzione di operare in sinergia totale con le amministrazioni pubbliche, dal Comune di Ravenna sino alla Regione Emilia Romagna, ma soprattutto prende vita da un’intuizione: unire in un solo grande contenitore le eccellenze del territorio e le capacità attrattive dello sport, inteso in questo caso come il running, grande caleidoscopio di vita ed esperienze capace di coinvolgere trasversalmente ogni ambito della società. Tre giorni di appuntamenti, iniziative ed eventi che culminano con lo start di domenica, quando un fiume colorato di runner invade la città bizantina.
L’unico evento che si dipana su un percorso che tocca ben otto monumenti paleocristiani riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità.
Un grande evento di calore e colore che da anni rappresenta una data imperdibile non solo per i runner internazionali, ma anche per famiglie e visitatori di una città che sa regalare mille sorprese, nascoste tra il luccichio dei mosaici più famosi al mondo.
Cultura e tradizione inoltre si fondono nella preziosa medaglia dell’evento che dal 2011 si ispira al patrimonio iconografico del mosaico. Un vero e proprio gioiello realizzato a mano, creato da Annafietta nel suo laboratorio artigianale del centro di Ravenna.
Ogni anno un frammento dell’arte bizantina nelle mani dei finisher della Maratona di Ravenna, un pezzo d’arte che arriva nelle case di tutto il mondo.
Una città accogliente che saprà regalare soddisfazioni e grandi emozioni.

Arte, cultura, gastronomia ed eventi collettivi basati sul divertimento e le emozioni più sincere. Ravenna è questo e molto di più, così come tutto il territorio della Romagna che da migliaia di anni si identifica in una città capace di rivestire per tre volte nella sua storia il ruolo di capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti e dell’Impero di Bisanzio in Europa. Nelle sue basiliche e nei battisteri si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e al VI secolo, sulle sue tavole si consuma il più ricco, vario e ipercalorico patrimonio enogastronomico del mondo. Gusto e gioia per gli occhi, per il cuore e per il palato.
E il grande contenitore del secondo week-end del mese di novembre rispecchia perfettamente quello che è la terra di Romagna, le vie e le strade di una città unica al mondo. La Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte richiama decine di migliaia di appassionati, famiglie, atleti, amici sulle vie storiche e su quelle della prima periferia, fino a lambire il mare, senza dimenticare un passaggio negli otto monumenti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Per tacer (e non dimenticar) d’altro: il sepolcro dove riposa Dante Alighieri da 700 anni, la Darsena di Città sulla quale troneggia il Moro di Venezia, la Rocca Brancaleone e tanto tanto altro.
Ogni maxi contenitore che si rispetti contiene tante cose, in questo caso tanti eventi. Dal venerdì pomeriggio l’apertura dell’Expo Marathon Village, la casa del runner, ma anche del camminatore e di tutti coloro che gravitano nel mondo dello sport fra marche e aziende che promuovono i loro prodotti, occasioni di incontro e punto servizi come quello della distribuzione del pettorale di gara. Al sabato mattina la Family Run, 2 km circa in città con famiglie, nonne, zii e gli istituti scolastici del territorio. A seguire la carovana chiassosa e colorata della Dogs & Run, la cosiddetta Maratonina a 6 Zampe con padroni e cani gli uni al fianco degli altri.
Infine, la giornata tanto attesa: la domenica della Maratona. Un piccolo, ma dal significato importantissimo, assaggio iniziale con Correndo Senza Frontiere riservato ai diversamente abili ed ai loro accompagnatori. Poi, i due start attesissimi. Prima i runner della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte, pronti a sfidarsi sui tradizionali 42 km, e quelli della Ravenna Half Marathon, sui 21 km, poi la carovana infinita, gioiosa, fragorosa, allegra e incosciente della Martini Good Morning Ravenna 10 Km quando, davvero, tutta la Romagna e tante parti d’Italia e del mondo si incontrano in Romagna e condividono un tratto di vita insieme per provare emozioni che rimarranno per sempre impresse nella mente.

Maratona di Ravenna

Percorso maratona

[wpgmza id=”2″]

Scopri i pacchetti soggiorno + iscrizione

Born2Run tour operator ufficiale della Maratona di Ravenna è lieto di proporvi un pacchetto dedicato ai Runner e accompagnatori con inclusi i servizi fondamentali per vivere alla grande un evento unico come la Maratona di Ravenna.

Servizi inclusi:

Ecco i servizi inclusi in ogni pacchetto:

  • Pettorale 42K/21K/10K
  • Pernottamento In hotel (3-4 stelle)
  • Prima colazione anticipata il giorno della Maratona
  • Rilascio della camera posticipato
  • Tasse di soggiorno
  • Ritiro pettorale all’expo direttamente al ns. stand B2R
  • Nostra assistenza durante il soggiorno
  • Visita guidata del centro storico di Ravenna (al raggiungimento di 20 partecipanti)

Condizioni ed extra

Extra” non inclusi nel pacchetto:

  • Cena a buffet presso NH RAVENNA € 27
  • Biglietto unico per 5 Monumenti UNESCO + noleggio auricolare durante la visita guidata di Sabato: € 13,50 (Basilica S Vitale + Mausoleo Galla Placidia + S. Apollinare Nuovo + Battistero Neoniano + Museo Diocesano)

Viaggi a Ravenna senza bisogno del pettorale?
Puoi detrarne il costo dalle quote Pacchetto:

  • 42k: 45€
  • 21k: 33€
  • 10k: 15€ – con medaglia

In caso di cancellazione, penalità 100% della quota a partire da
10 giorni prima dell’arrivo. Pettorale non rimborsabile.

***

Hotel Centrale Byron

Nel centro storico pedonale di Ravenna, offre camere con connessione Wi-Fi gratuita, arredate in maniera semplice, con pavimenti in parquet o moquette, minifrigo, TV e asciugacapelli. Prima colazione a buffet dolce e salato.

Alla prenotazione è possibile richiedere un pass per accedere in auto alla zona a traffico limitato.

Quote a persona:
140€ – CAMERA SINGOLA
130€ – CAMERA DOPPIA/TWIN
118€ – CAMERA TRIPLA

****

NH Ravenna

A 200 metri dalla stazione ferroviaria e vicino alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e con le maggiori attrazioni cittadine raggiungibili a piedi. Dispone di 84 camere con arredi e comfort moderni oltre che di un bar aperto 24 ore e un ristorante che propone un vasto assortimento di piatti tradizionali italiani e specialità locali.

Quote a persona:
215€ – DOPPIA USO SINGOLA
145€ – CAMERA DOPPIA/TWIN
120€ – CAMERA TRIPLA

info e prenotazione pacchetti

La maratona è un pensiero teso verso l’infinito, cui solo la tenacia, l’umiltà, il desiderio e la follia di un uomo, possono imporre il confine materiale di un arrivo.
Flavio Pagano
For Ravenna, however, I had nothing but smiles–grave, reflective, philosophic smiles, I hasten to add, such as accord with the historic dignity (…) of the place.
Henry James , Italian Hours
Ravenna può esibire avvenimenti e situazioni uniche e irripetibili, tali da far schiattare di meraviglia ogni abitante di questo mondo
Dario Fo , La vera storia di Ravenna, 1999
Ravenna sta come stata è molt'anni: l'aguglia da Polenta la si cova, sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni.
Dante , Divina Commedia
Pineta

Un tuffo in pineta

Alla scoperta di due polmoni verdi della Romagna, dove la bellezza della natura è la cornice di un ecosistema stupefacente.

Mosaici

Dante e i mosaici

In questo itinerario scopriremo il fortissimo legame tra Dante e i mosaici di Ravenna.

Dante

Dante contemporaneo

Andiamo alla scoperta del fervore artistico e culturale che il Sommo Poeta sa ancora suscitare in questa città.

Mare

Dante, mare e natura

Alla scoperta di spiagge lunghe e mutevoli, un tempo approdo d'Imperatori, oggi luogo di villeggiatura, sport e relax, della pineta che da sempre la protegge su più lati.

Bike

Trek & bike tra Cervia e Ravenna

Un itinerario in bici dedicato a chiunque voglia pedalare e passeggiare attraverso le meraviglie artistiche e naturali di Cervia e Ravenna

Arte

Arte e natura in Bassa Romagna

Un itinerario che parla di arte e natura, più precisamente di street art e land art.

COSA MANGIARE

Pur distinguendosi per il suo splendido patrimonio culturale e paesaggistico, Ravenna è anche una città dall’antica tradizione culinaria.
L’arte di mangiare bene in questo territorio ha solide radici che affondano nel sapere contadino tipico di Romagna: prodotti semplici e genuini che attingono ai sapori e ai profumi locali, conquistando anche i palati più difficili.

VIVI

Cosa vedere

Adagiata a pochi km dal mare, Ravenna è una città che riesce a sorprendere con discrezione e gentilezza. Sette dei suoi otto monumenti, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Scopri le sue meraviglie.

info sulle gare

Compila i campi del form e chiedici informazioni, ti risponderemo il prima possibile.

Info sui pacchetti





    Please prove you are human by selecting the car.

    tell me more

    Enter your details below and learn about all the perks you get by using Xtrail Explorer.

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Or call us for more info:

    x